Valutazione

  • Valutazione della funzione generale
  • Valutazione della stabilizzazione funzionale attraverso il  Riva Method
  • Valutazione posturale (Riva Method)
  • Rischio di Caduta (Riva Method): in particolare, si individua lo stato di rischio attuale e l’insorgenza di un futuro rischio caduta fino a 15 anni prima che essa si manifesti
  • Valutazione degli squilibri muscolari generati dall’iperuso dell’attività lavorativa e dalla sindrome di ipocinesia (sedentarietà). Questa valutazione viene effettuata con 1080 Motion
  • Valutazione della forza (post infortunio articolare e muscolare) fra muscoli agonisti e antagonisti. Valutazione effettuata sempre con 1080 Quantum Syncro
  • Valutazione della forza e della mobilità della colonna cervicale attraverso la strumentazione dell’Iron Neck in combinazione con 1080 Motion
  • Valutazione forza e della mobilità della colonna dorsale e lombare (1080 Motion)
  • Valutazione del Rischio di Infortunio (Riva Method) con una attenzione particolare alle distorsioni della caviglia, del ginocchio e alle lesioni muscolari

Prevenzione cadute

Enzo Di Constanza è riuscito a specializzarsi nella prevenzione delle cadute e grazie al Riva Method sfrutta tutte le potenzialità della strumentazione del Delos aumentando la sicurezza dei movimenti dei propri clienti e prevenendone le cadute. Inoltre, è possibile oggi scoprire con largo anticipo una instabilità insorgente.

Prevenzione osteoporosi

Sempre attraverso la propria conoscenza del Delos e applicando il Metodo Riva, Di Costanza offre tra i suoi servizi nel CPP anche attività di prevenzione dell’osteoporosi. In particolare, vengono proposti esercizi per attivare i riflessi antigravitari, per rafforzare i muscoli stabilizzatori e contrastare l’incurvamento e il disallineamento della colonna vertebrale.

Ginnastica Adattata

La Ginnastica Adattata riveste un ruolo molto ampio nell’ambito dei disturbi muscolo-scheletrici, quali:

  • Lombalgie
  • Cervicalgie
  • Dorsalgie
  • Disturbi all’arto inferiore (caviglia-ginocchio-anca)
  • Disturbi dell’arto superiore (polso-gomito-spalla)

Tanti sono i metodi di intervento che sono utilizzati da Enzo Di Costanza con competenza maturata in anni di studio e di esperienza e che sono riassunti di seguito:

  • Back/neck school in flessione e in estensione
  • Rieducazione funzionale di Calliet
  • Potenziamento ed elasticizzazione muscolare
  • Recupero funzionale
  • Rieducazione in cifosi
  • Isocinetica
  • Desmodromica
  • Rieducazione propriocettiva
  • Riprogrammazione senso-motoria
  • Stabilizzazione della colonna
  • Work hardening ed altri.

Tutti questi interventi sono sempre preceduti da una attenta ed accurata valutazione affinché siano adattati ad ogni caso particolare e sia realizzato un piano di esercizi personale.