Il fisioterapista in CPP guida il paziente e l’atleta verso la risoluzione della disfunzione e verso il ritorno alle attività della vita quotidiana o all’attività agonistica. Il suo lavoro prevede una fase valutativa, una fase di trattamento e una fase di rivalutazione. Agisce con lo scopo di prevenire l’infortunio, migliorare la condizione dolorosa, risolvere una disfunzione o rieducare il movimento.

VALUTAZIONE

In CPP il fisioterapista valuta e indaga la condizione del paziente utilizzando diverse metodologie di indagine per ottenere un quadro accurato del paziente e per garantire il trattamento più adatto:

  • Valutazione della storia clinica remota e recente
  • Valutazione della funzionalità in relazione alla situazione patologica del paziente
  • Valutazione della sintomatologia attraverso esame soggettivo ed esame oggettivo
  • Valutazione dell’articolarità e della forza con 1080 Quantum
  • Valutazione posturale attraverso il Riva Method
  • Valutazione del rischio infortuni e caduta attraverso Riva Method

TRATTAMENTO

In CPP il fisioterapista adegua il trattamento in base al paziente e in base alla patologia che lo affligge; egli esegue diversi tipi di trattamento come la mobilizzazione articolare, la somministrazione di esercizio terapeutico personalizzato in base alla valutazione del paziente, la massoterapia e l’applicazione Kinesiotape. Inoltre, il fisioterapista si occupa dell’allenamento della forza con esercizi isometrici, isotonici, isocinetici e isoinerziali utilizzando 1080 Quantum e Desmotec D11 full e Desmotec V12 e della riprogrammazione posturale attraverso l’utilizzo di Delos (Riva Method) insieme all’allenamento propriocettivo attraverso l’utilizzo di Delos (Riva Method).

PREVENZIONE

In CPP il fisioterapista agisce anche nella fase di prevenzione dell’infortunio mettendo delle solide basi per ridurre al minimo i fattori di rischio e permettere uno stile di vita migliore e un’attività agonistica sicura e più longeva. Le attività svolte durante questa fase sono l’allenamento muscolare armonico in base alla conformazione e alle esigenze del paziente o dell’atleta con il fine di prevenire eventuali infortuni; la stabilizzazione funzionale; la protezione da patologie specifiche molto diffuse in ambito sportivo come Lombalgia, Distorsioni, Lesioni, Tendiniti, Borsiti, Fasciti plantari. In CPP il fisioterapista utilizza le tecnologie presenti nello studio per fornire al paziente la valutazione e il trattamento più adatto in base alla sua patologia e alle sue esigenze. L’obiettivo del fisioterapista è quello di raggiungere un recupero completo della funzionalità, del gesto atletico e un recupero di tutte le attività che il paziente svolge nella vita quotidiana, dalla mansione più semplice all’attività sportiva. Attraverso l’uso delle tecnologie presenti il CPP il fisioterapista è in grado di dare un feedback al paziente su quale sia la sua condizione e sui miglioramenti ottenuti durante le varie sedute.