
Valutazione
In questa fase si stima il soggetto tramite un esame di tutti gli elementi necessari alla formazione di un giudizio. Queste sono le valutazioni che vengono eseguite in CPP:
- Valutazione funzionale generale
- Valutazione stabilizzazione funzionale
- Valutazione posturale attraverso il Riva Method
- Valutazione del rischio di infortunio (Riva Method). In particolare, si valutano distorsioni della caviglia e del ginocchio, lombalgie e lesioni muscolari
- Valutazione effettuata con 1080 Quantum Syncro degli squilibri muscolari generati dall’iperuso dello sport specifico
- Valutazione delle capacità organiche muscolari attraverso il Jump test: Squat jump; Counter movement jump; Counter movement jump free arms; Drop jump
- Curva forza velocità effettuata con 1080 Quantum Syncro
- Curva forza massima isometrica effettuata con D11 e V12 di Desmotec
- Forza massima concentrica Isotonica – Isocinetica – Isoinerziale sia con 1080 Quantum Syncro che con D11 di Desmotec
- Forza massima eccentrica effettuata sia con 1080 Quantum Syncro che con D11 di Desmotec
- Resistenza generale e specifica
Prevenzione
In questa fase si svolge l’attività che mira a ridurre gli effetti dovuti a determinati fattori di rischio, favorendo in tal modo prestazioni sempre più efficaci e con un numero di interruzioni sempre minore. Ecco le attività che si svolgono nel Conditioning Proprioception and Posture:
- Riprogrammazione Propriocettiva attraverso il Riva Method
- Stabilizzazione Funzionale
- Salvaguardia degli infortuni, in particolare distorsioni della caviglia, distorsioni del ginocchio, lombalgie e lesioni muscolari (Riva Method)
- La protezione delle sindromi da over-use, in particolare le tendiniti achillee e le fasciti plantari (Riva Method)
- Prevenzione degli scompensi muscolari
- Controllo del carico interno per prevenire il sovrallenamento (Riva Method)
In particolare, Il CPP è dotato di tecnologie relative allo studio del movimento, assolutamente uniche in Italia (1080 Quantum Syncro, Delos “DEB e DMW”, Desmotec D11 e V12, Redcord, Iron Neck). Questi strumenti, associati alla formazione e alla competenza di Enzo, consentono di poter valutare gli scompensi muscolari in modo preciso e inequivocabile.
Enzo Di Costanza imposta quindi l’allenamento in modo tale che la performance migliori e che allo stesso tempo abbia anche un efficace effetto preventivo.
La formazione relativa alla valutazione, alla prevenzione, all’allenamento della forza (in tutte le sue forme), nonché delle capacità condizionali in generale, ha permesso ad Enzo Di Costanza di sviluppare competenze specifiche nell’allenamento dello sport, soprattutto nel mondo del tennis e del golf.


Riatletizzazione
Questa è l’ultima fase del percorso rieducativo dopo un infortunio, nella quale, sfruttando i principi dell’allenamento sportivo, si raggiunge il completo recupero delle capacità condizionali e delle abilità sport-specifiche dell’atleta adeguate al livello competitivo di appartenenza.
Dal recupero di un infortunio alla ripresa dell’attività sportiva specifica, troppo spesso il percorso è lungo e tortuoso. Enzo Di Costanza ha maturato molti anni di esperienza sui campi di tennis, di atletica leggera e di golf, vivendo in prima persona le difficoltà che si incontrano per la ripresa dopo un infortunio, pur avendo effettuato una buona riabilitazione.
La conoscenza globale dello sport e della sua fisiologia sono i due fondamenti che costituiscono per Enzo Di Costanza il binomio più efficacie per il ritorno all’attività sportiva senza recidive.

Conditioning
L’allenamento è un processo organizzato in funzione delle prestazioni, capace di produrre degli adattamenti funzionali e strutturali, necessari sia al miglioramento della performance sia alla riduzione delle interruzioni causate da infortunio.
L’adattamento funzionale (ossia il condizionamento) alla prestazione presuppone che le funzioni di base siano efficienti, ma spesso proprio questo presupposto non viene riscontrato nella valutazione di un atleta.
Nella maggior parte delle volte, il cattivo funzionamento delle funzioni di base è causato dalla somministrazione continua di esercitazioni particolarmente dedicate alla tecnica sportiva e ciò compromette la possibilità di intervenire con allenamenti adeguati, specifici e necessari.
All’interno del CPP di Como non si parte mai da un processo di condizionamento specifico, se prima non è stata effettuata una adeguata valutazione funzionale generale. Ovviamente quando ci si trova di fronte ad un problema funzionale, l’allenamento deve avere un duplice obiettivo:
- colmare le lacune funzionali di base
- aumentare possibilmente le capacità condizionali specifiche senza causare ulteriori infortuni
Enzo Di Costanza imposta quindi l’allenamento in modo tale che la performance migliori e che allo stesso tempo abbia anche un efficace effetto preventivo.
La formazione relativa alla valutazione, alla prevenzione, all’allenamento della forza (in tutte le sue forme), nonché delle capacità condizionali in generale, ha permesso ad Enzo Di Costanza di sviluppare competenze specifiche nell’allenamento dello sport, soprattutto nel mondo del tennis e del golf.